#OldLivesMatter: una campagna internazionale contro l’agismo
Il 25 maggio scorso, il mondo intero, sconvolto dal destino di George Floyd, l’afroamericano morto per soffocamento durante il suo arresto da parte della polizia di Minneapolis, si è mobilitato per combattere contro il razzismo anti-nero con lo slogan « #BlackLivesMatter « .
Quattro mesi dopo, mentre la pandemia globale COVID-19 colpisce tutte le nazioni senza distinzioni; gli ultrasessantacinquenni hanno pagato il prezzo più pesante (92% di mortalità in Francia, 90% in Svezia, 89% nel Regno Unito) e mentre celebriamo i 20 anni dei diritti degli anziani nella Carta europea, le Società Italiane di geratria e di Gerontologia con 42 altre organizzazioni di 29 paesi diversi stanno lanciando lo slogan « #OldLivesMatter » per lottare contro la discriminazione nei confronti delle persone anziane e sensibilizzare i cittadini, i media e le istituzioni al rispetto degli anziani.
La discriminazione nei confronti delle persone anziane è la discriminazione più comune
Il pronto soccorso rifiuta di accogliere gli anziani nel pieno dell’epidemia di COVID-19 « perché non c’è più posto »; le solite pubblicità per le creme antirughe che stigmatizzano l’invecchiamento; la perpetua denigrazione degli anziani – « old bashing » – a causa della loro inabilità nell’uso delle nuove tecnologie; la parola « pensionato » che vi fa sentire respinti dalla società; il culto dell’eterna giovinezza, e la demonizzazione della vecchiaia.
La discriminazione nei confronti degli anziani è la discriminazione più diffusa, ordinaria e universale (ed è l’unica discriminazione a non essere punita dalla legge). La maggior parte delle persone non è conscia di contribuire alla diffusione di stereotipi nei confronti degli anziani che tuttavia li distrugge lentamente – uno studio ha dimostrato che le persone esposte a un comportamento negativo nei riguardi dell’invecchiamento vivono in media 7 anni in meno rispetto alle altre.
Le discriminazioni le più insidiose minano la nostra società: l’esclusione della maggior parte degli adulti più anziani dalla partecipazione sociale attiva è una tragedia inaccettabile e contraria al principio stesso di dignità.
#AllLivesMatter: persone di colore, giovani o anziani
In occasione del ventesimo anniversario dell’articolo 25 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE che riconosce ufficialmente « il diritto degli anziani a condurre una vita dignitosa e indipendente e a partecipare alla vita sociale e culturale » (diritto che non era presente nella Dichiarazione universale dei diritti umani), 42 organizzazioni, tra cui la FIAPA, lanciano una campagna di sensibilizzazione globale sui diritti delle persone anziane.
Grazie a 3 video disponibili in francese, inglese, italiano, spagnolo, portoghese, tedesco e russo “#OldLivesMatter” create da Jean-Paul Lilienfeld (regista de “La Journée de la Jupe” (2010) con Isabelle Adjani, che ha ricevuto il Cesar per il suo ruolo) che rappresentano 3 casi di razzismo ordinario e universale con un tono umoristico e insolito, “volevamo mostrare come la disciminazione ni riguardi delle persone anziane è una discriminazione così comune che non la vediamo più. « .
Nel 2050, le persone di età pari o superiore a 60 anni saranno 2 miliardi nel mondo: “la società sarà in grado di trarre vantaggio da questa popolazione che invecchia se invecchiamo tutti in buona salute. Ma per questo, dobbiamo eliminare i pregiudizi sull’età”, spiega il prof. Olivier Guérin, presidente della SFGG.
Un giorno, se tutto va bene, sarete vecchi:
#OldLivesMatter
Preparate il vostro futuro, combattete l’agismo
43 organizzazioni di 29 Paesi:
Le società di geriatria e di gentologia d’Algeria, Armenia, Belgio, Bielorussia, Bolivia, Olanda, Svizzera, Grecia, Finlandia, Malta, Tailandia, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Brasile, Filippine, Cile, Islanda, Lituania, Russia, Serbia, Turchia, Senegal, Marocco, Tunisia, Repubblica Ceca
e
IAGG, IAGG Garn, EUGMS, Gerondif, Gérontopôle Sud, Gérontopôle Pays de Loire, Gérontopôle Bretagne, Ville Amie des Aînés, EICA European Interdisciplinary Council on Ageing, International Federation on Ageing, FIAPA, International Longevity Centre ILC France.
La FIAPA da 40 anni lotta contro l’agismo
La FIAPA è una federazione particolarmente impegnata nella lotta per la difesa e la tutela dei diritti degli anziani. È impegnata in una lotta permanente contro l’ageismo. Attraverso la sua strategia di integrazione e rappresentazione intergenerazionale in tutti gli organismi che si occupano di invecchiamento, la sua voce è reale, apprezzata e presa in considerazione.
